Film “Papà Dario”
Marzo 28, 2023

MERCOLEDI 19 APRILE – ORE 20:45 // Aula Magna della Scuola Primaria di Volano (TN)

Film “Papà Dario” di Tom Saglia Pescatore, con Dario Maffei, Osvaldo Maffei, Stefano Cò

Perché inserire nel percorso di avvicinamento al Dolomiti Pride 2023 la proiezione del film PAPÀ DARIO Tom Palladio Pescatore Saglia, Andrea Bertoldi e Giulia Micheli?

Nell’ottica di divulgare il tema della valorizzare delle diversità all’interno della società, questo film, girato fra il 2018/2019, racconta, non solo di come, in un piccolo paesino isolato, il vecchio Dario e il figlio Osvaldo si apprestino a preparare il rito antico di bruciare la strega a fine inverno, ma anche di come i due coprotagonisti si stiano preparando alla parata del primo Dolomiti Pride nel Trentino, inoltre la novità di questa riedizione del film fatta appositamente per l’occasione, si conclude con una sorpresa rispetto al precedente che da senso a tutto il film. Infatti, la novità sta nel resoconto/backstage della performance Vigiglius, esclusa precedentemente a causa delle tempistiche di produzione, ora rivive attraverso le immagini di Thomas Saglia e dei nuovi protagonisti che arricchiscono la storia.

Con l’aiuto di Cristiana, il figlio Osvaldo e l’amico Stefano, che nel frattempo avevano appena finito di preparare il costume Vigiglius per il Dolomiti Prìde di Trento, assistono il vecchio padre nelle faccende domestiche ed a tempo perso si apprestano alla preparazione del fantoccio da sacrificare. Il rogo della strega realizzato, assieme ad alti abitanti del luogo, questa volta non conclude il film, ma anticipa ciò che è veramente il tema centrale su cui è incentrato il rapporto fra padre e figlio, tema fatto di silenzi e più che di cose dette, tema che mette a nudo le nostre maschere e i nostri atteggiamenti stereotipati per far emergere dal profondo l’essenza di noi stessi e dell’accoglienza verso chi è “altro” da sé. L’arte sarà il canale di comunicazione perfetto che esprime al meglio il bisogno di comunicare anche quando la verità delle nostre vite e dei nostri sentimenti ci fanno paura.